Originally posted by morenok5
View Post
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
35.000? che ne pensate? son troppi?
Collapse
X
-
Naturalmente la lettura di una test su stradine di montagna lascia il tempo che trova, nel senso che, ci? che ? scritto potrebbe essere notevolmente raggirato e enfatizzato per? un idea me la sono fatta attraverso i suoi pregi e difetti!
Ora, chi ne ha voglia pu? anche leggere questo test, gliene sar? grato, dire la sua, mentre, nel frattempo chiedo scusa a tutti perch? sono un paio di giorni che vi sto fracassando i maroni con questa scirocco R, si R come "Rompiballe"
Grazie reg?
Volkswagen Scirocco R, una sportiva senza compromessi
13:11 || 10 dicembre, 2009 in Motori, Volkswagen
La Scirocco R ? arrivata. Potenza: 265 CV. Carattere: da vera sportiva. Handling: perfetto. Divertimento: garantito. Ordinabile: da subito. La Volkswagen ha scelto di presentarla ai media internazionali proprio in una zona ricca di strade con tornanti che la nuova Scirocco R ama divorare: le Alpi Marittime francesi, i ?tetti? di Nizza. Alcuni tratti di questi percorsi ricordano molto quelli del Rally di Montecarlo, come ad esempio la salita al leggendario Col de Turini. Ma non ? solo su questi tornanti che la pi? potente Scirocco di tutti i tempi d? il meglio di s?; la nuova sportiva a quattro posti, infatti, esprime tutta la sua dinamicit? anche sui percorsi della vita quotidiana.
A bordo, ? presente di serie il differenziale a bloccaggio elettronico trasversale XDS, presentato per la prima volta con la Golf GTI, che assicura una trazione ottimale e il massimo divertimento di guida.La Scirocco R, progettata dalla Volkswagen Individual, ? un formidabile concentrato di potenza, con telaio e motore brillanti, look inconfondibile ed equipaggiamenti esclusivi.
Il tradizionale sei cilindri, finora utilizzato nei modelli R di questo segmento, nella nuova Scirocco R ? stato sostituito da un quattro cilindri TSI sovralimentato. I vantaggi? Valori di potenza e coppia molto elevati a fronte di un consumo di carburante notevolmente ridotto. Per percorrere 100 chilometri, infatti, sono soltanto 8,1 i litri di benzina che arrivano nelle camere di combustione attraverso l?iniezione diretta. Ci? corrisponde a emissioni di CO2 pari a 189 g/km, il migliore risultato per una vettura sportiva da 250 km/h (velocit? autolimitata). Nel caso la vettura sia equipaggiata con il cambio automatico a doppia frizione DSG i consumi scendono a 8 litri e le emissioni a 187 g/km.
Considerando l?elevatissima potenza per litro di cilindrata del motore 2.0 TSI (132,5 CV per litro), la Volkswagen ha optato per il motore turbo benzina a iniezione diretta. Pi? dinamica, grazie a un downsizing intelligente. Come tutti i motori TSI, anche quello della versione R combina l?efficienza dell?iniezione diretta alla potenza della sovralimentazione. Nonostante il downsizing realizzato a livello di cilindrata e di cilindri, questo propulsore quattro cilindri sedici valvole da 1.984 cm3 sviluppa una potenza (+ 15 CV) e una coppia (+ 30 Nm) notevolmente maggiori rispetto al motore sei cilindri dell?ultima Golf R32. Nello specifico, il motore 2.0 TSI della nuova Scirocco R raggiunge una potenza massima di 265 CV a 6.000 giri. La coppia massima di ben 350 Newtonmetri ? sempre disponibile in un intervallo di erogazione veramente molto ampio che va da 2.500 a 5.000 giri. Il motore risulta agile e fornisce sempre una risposta spontanea e tempestiva praticamente a tutti i regimi. Dal punto di vista acustico, il propulsore fa sentire tutta la sua potenza in modo veramente impressionante. L?impianto di scarico ? doppio, con due terminali ovali e cromati posti ai lati del paraurti.
Il quattro cilindri in linea, insignito gi? quattro volte del titolo ?Engine of the Year?, deve la sua potente spinta alla sovralimentazione con turbocompressore a gas di scarico (fino a 1,2 bar di pressione di sovralimentazione) e intercooler. Il motore, del peso di appena 152 kg, viene controllato da un sistema di gestione completamente elettronico con acceleratore elettronico. Rispetto alle altre versioni, i pistoni del 4 cilindri sono stati dotati di perni rinforzati. Anche la biella ? stata rinforzata per poter cos? trasmettere perfettamente all?albero motore l?elevata coppia sviluppata.
Inoltre, proprio in considerazione delle elevatissime forze che vengono generate, anche la stessa testata cilindri ? stata rinforzata. L?effetto dinamico ? sorprendente. Nell?allungo, da 80 a 120 km/h con la quinta marcia innestata, la Scirocco R dal peso contenuto in 1.344 chilogrammi, impiega solo 5,5 secondi. ? proprio la sensazione di poter percepire l?erogazione della massima potenza gi? a partire dal minimo, a rendere assolutamente speciale questa vettura sportiva. Una vettura potente ed elegante, adatta a ogni percorso e a ogni occasione dell?anno. Basta poi scalare le marce e accelerare per scoprire l?altro volto della Scirocco R: un?auto dal DNA sportivo, in grado di passare da 0 a 100 km/h in soli 6,0 secondi e percorrere i primi 1.000 metri in 25,6 secondi, raggiungendo una velocit? massima autolimitata di 250 km/h (a 6.320 giri).
Naturalmente anche questa Scirocco ? disponibile con il cambio a doppia frizione (DSG). Chi opter? per l?innovativo DSG a 6 marce potr? sperimentare una Scirocco R ancora pi? grintosa, in grado di raggiungere 100 km/h in appena 5,8 secondi. Come spesso accade nelle vetture DSG, il vantaggio in termini di dinamicit? e comfort non va assolutamente a incidere sui consumi e sulle emissioni; al contrario, come dimostrato dal consumo medio di 8,0 litri per 100 km (ciclo combinato) e dalle emissioni di CO2 di 187 g/km.
La Scirocco R ? dotata, di serie, di uno speciale telaio sportivo e di un differenziale a bloccaggio elettronico trasversale (XDS), una sorta di ampliamento funzionale del bloccaggio elettronico del differenziale (EDS) integrato nell?ESP, che elimina efficacemente ogni perdita di trazione. L?XDS compensa la tendenza al sottosterzo. Non appena l?elettronica riconosce che, a velocit? elevata, la ruota anteriore interna alla curva inizia a perdere aderenza, l?impianto idraulico dell?ESP frena in modo mirato la ruota interessata per ripristinare in tal modo la trazione ottimale. L?XDS funge quindi da differenziale autobloccante trasversale, andando a compensare la tendenza al sottosterzo tipico delle vetture a trazione anteriore in fase di percorrenza delle curve a velocit? sostenuta. Grazie all?XDS la guida della dinamica Scirocco R diventa quindi molto pi? precisa e stabile. La tenuta di strada perfetta e il comfort ottimale sono garantiti da un asse anteriore McPherson e da un asse posteriore a quattro bracci, una soluzione generalmente riconosciuta come ottimale per far conciliare al meglio nell?assetto confort e guida sportiva. Il DCC ottimizza il rapporto tra comfort e dinamicit?. Per la Scirocco R ? disponibile a richiesta il sistema di regolazione adattiva dell?assetto (DCC). Il sistema gestisce la taratura dell?assetto, in modo costante e indipendente su ogni singola ruota, in base ai segnali inviati da tre sensori che rilevano le condizioni del fondo stradale. In fase di accelerazione, frenata o sterzata, la taratura dell?assetto viene irrigidita in frazioni di secondo, al fine di garantire le massime prestazioni in termini di dinamica di marcia. Grazie a questa regolazione automatica, il sistema DCC ? in grado di fornire, nelle situazioni meno critiche dal punto di vista dinamico, un sensibile miglioramento del comfort, risolvendo cos? definitivamente il ?conflitto? tra assetto sportivo pi? rigido e assetto pi? confortevole. Oltre al programma Normale, il sistema DCC consente al guidatore di scegliere tra le modalit? Sport e Comfort.
Di serie, la Scirocco R ? dotata di cerchi in lega leggera da 18 pollici dal nuovo design (?Talladega?), abbinati a pneumatici 235/40. Come optional, questi cerchi sono disponibili in versione da 19 pollici. Entrambe le combinazioni cerchi-pneumatici supportano la massima dinamica trasversale della nuova vettura.
Impianto frenante per le massime prestazioni di frenata. Anche l?impianto frenante ? stato adattato alle prestazioni superiori della Scirocco R. Monta, infatti, dischi autoventilanti maggiorati, pinze dei freni di color nero lucido specifiche per la serie R, per garantire cos? prestazioni di decelerazione ottimali.
Sull?asse anteriore i dischi hanno diametro di 345 mm e di 310 mm su quello posteriore. Anche il programma elettronico di stabilizzazione (ESP) ? stato modificato. Mediante il tasto ESP nella consolle centrale, ? possibile passare alla nuova modalit? Sport. In caso di guida ad elevata velocit? e su percorsi ricchi di curve, come accade sui circuiti, l?ESP entra in funzione in modo meno ?invasivo? assicurando cos? caratteristiche di handling e agilit? ancor pi? sportive. Contemporaneamente il sistema antislittamento ASR, con la modalit? Sport dell?ESP attiva, viene completamente disinserito. Anche il servosterzo elettromeccanico della Scirocco R ? stato modificato a livello di mappatura, ora pi? sportiva. Gli interni della nuova Scirocco R sono impreziositi da dettagli eleganti. Come tutti i modelli R, anche questa coup? ? dotata di inserti specifici per l?abitacolo, sedili sportivi (disponibili come optional anche rivestiti in pelle) e molti altri elementi che ne sottolineano il carattere dinamico: il tutto di serie. Nello specifico, la Scirocco R si differenzia dalle varianti fino a 210 CV per le seguenti dotazioni:
? Sedili sportivi, rivestiti in tessuto ?Kyalami? (dal nome del circuito sudafricano di Formula 1), con il logo R sugli appoggiatesta anteriori in ?Artgrey?. L?interno dei fianchetti dei sedili ? in microfibra grigio cristallo.
? Inserti in alluminio sul cruscotto con logo R e inserti di colore nero lucido sulla consolle centrale, maniglie delle porte, pomello del cambio, bocchette dell?aria e sulle razze del volante.
? Impugnatura della leva del freno a mano e leva del cambio rivestita in pelle, con cuciture in ?Artgrey?.
? Listelli sottoporta in alluminio con logo R.
? Strumentazione con illuminazione bianca e lancette blu; scala tachimetro fino a 300 km/h.
? Volante multifunzione in pelle, appiattito nella parte inferiore, con design R (tre razze, rivestimento in pelle traforata nella parte superiore e inferiore, impugnature a destra e sinistra), con cuciture in ?Artgrey?, logo R sulla razza inferiore e tasti multifunzione sulle razze trasversali. Ordinando la Scirocco R in versione DSG, il volante ? dotato dei tasti +/- del cambio.
La Scirocco ?, gi? di per s?, molto ben equipaggiata. Di serie ? dotata infatti di sei airbag, ESP con assistenza al controsterzo, servosterzo elettromeccanico, luci di marcia diurne, climatizzatore semiautomatico (?Climatic?), chiusura centralizzata con telecomando e alzacristalli elettrici, per citare solo alcune dotazioni. Nella Scirocco R, a questo elenco vanno aggiunti numerosi altri elementi come quelli elencati qui di seguito:
? Fari Bi-Xenon con luci di svolta statiche, regolazione dinamica della profondit?, impianto lavafari e spia di livello del liquido tergicristalli.
? Climatizzatore automatico (?Climatronic?) con regolazione indipendente lato destro e sinistro e funzione di ricircolo automatico.
? Sistema radio-CD RCD310 (4 x 20 Watt) con otto altoparlanti, lettore CD, funzione di riproduzione MP3 con visualizzazione dei brani, doppio sintonizzatore con diversity di fase per la massima ricezione radio e presa multimediale AUX-IN nella consolle centrale.
? Pacchetto ?Luci? con due luci nel vano piedi anteriore, attivazione/disattivazione automatica delle luci di marcia (incl. funzione ?Coming home? e ?Leaving home?), specchietto retrovisore interno con funzione antiabbagliamento e sensore pioggia.
? Spia controllo pressione pneumatici.
? Luci di marcia diurne a LED.
Comment
-
Originally posted by Sciamano View Postpurtroppo sono gi? andato al bagno , ma mi rifar? al pi? presto
moreno, mi che in un certo ti conosco
Mi hai gi? conosciuto? Ti ho legnato su qualche pista?
Oppure hai conosciuto i teribbbbili della tiburtina? Dai, spiegat meglio?
Comment
-
la recensione sembra moooolto positiva...io non sono un tecnico...ne tantomeno uno ke delle macchine sa tutto ma forse è anke quello di cui hai bisogno anke perchè l'utilizzo ke ne farai non sarà estremo...ma sarà l'utilizzo normale di una persona che con l'auto vuole divertirsi ma anke farsi la passeggiata...o ke so...andare a farci la spesa...ma con classe ....quindi è inutile spiattellare dati su pressioni turbo...etc....alla fine la macchina è SOGGETTIVAMENTE bella (per me lo è.....cavalli ne ha più ke a sufficienza...nessuno ha parlato male della scirocco base....figuriamoci di questa (intesa come tenuta di strada etc...)...il marchio ti garantisce una certa affidabilità (in casa mia negli ultimi 10 anni son passate 2 polo, 1 golf, 1 a3, una a6 avant e attualmente abbiamo 1 polo e un q5...mai avuto un problema...quindi direi ke almeno personalmente non posso parlare male di audì vw) sia a livello meccanico ke di assistenza...inoltre hai una rivendibilità sicuramente maggiore rispetto a seat....subaru...mitsubishi o qualunque altro marchio più di nicchia...
fattore da non sottovalutare...il prezzo.....con queste caratteristiche è la più appetibile sul mercato....
insomma....FAI GIRARE L'ECONOMIALast edited by blackbass; 26-12-09, 03:05.
Comment
-
Originally posted by morenok5 View PostSciamano, scusami ma non ho capito un caccio di cosa vuoi dirmi!
Mi hai gi? conosciuto? Ti ho legnato su qualche pista?
Oppure hai conosciuto i teribbbbili della tiburtina? Dai, spiegat meglio?
Non ti conosco di persona, ma volevo dire che "in un certo senso" ho capito chi sei.
Niente tiburtina o pista...ma da ci? che hai raccontato e dal tuo nome.
Comment
-
...inchia... a me fai girare l'economia? L'anno scorso nel giro di 5 mesi mi son comprato A5 e cooper S E non pensare che sia ricco, i miei pensionati con la minima mentre io ho un buon stipendio, c.a 2200/2500 con qualche straordinario in più, ma di certo non manageriale! Crederei che sia uno sprovveduto ma dopo quello che m'è successo 4/5 anni fa mi sono ripromesso di non avere mai più di 5000€ in banca... tutto quello in più se lo deve godere il moro... ti sto dicendo un pò di caxxi miei ma son fatto cosi
Comment
-
Originally posted by Sciamano View PostLa mia prima frase era riferita all'articolo da leggere quando si ? al bagno
Non ti conosco di persona, ma volevo dire che "in un certo senso" ho capito chi sei.
Niente tiburtina o pista...ma da ci? che hai raccontato e dal tuo nome.
Comment
-
Originally posted by morenok5 View Post...inchia... a me fai girare l'economia? L'anno scorso nel giro di 5 mesi mi son comprato A5 e cooper S E non pensare che sia ricco, i miei pensionati con la minima mentre io ho un buon stipendio, c.a 2200/2500 con qualche straordinario in pi?, ma di certo non manageriale! Crederei che sia uno sprovveduto ma dopo quello che m'? successo 4/5 anni fa mi sono ripromesso di non avere mai pi? di 5000? in banca... tutto quello in pi? se lo deve godere il moro... ti sto dicendo un p? di caxxi miei ma son fatto cosi
Comment
-
Originally posted by morenok5 View PostVebb?, ma in che senso? voci che giravano su di me nei vari forum? Comunque sono iscritto su DDG da 6 anni e prima ero molto pi? attivo ma la vecchia guardia ormai non c'? piu!
Sempre che io non sbagli persona.
Se sei tu ti leggo bello attivo nonostante tutto
Comment
-
Originally posted by blackbass View Postma io non ti stavo giudicando...perk? io ho una filosofia molto simile alla tua quindi approvo....? giusto avere diciamo una "scorta" ma non voglio morire con i soldi in banca ...senza fare il passo pi? lungo della gamba credo sia DOVEROSO godere un po nella vita....togliersi delle soddisfazioni...
Comment
-
Originally posted by morenok5 View PostNo, no, lo s? che non mi stavi giudicando, ci mancherebbe! Esatto proprio questa la filosofia, senza fare debiti, tenersi una riserva equa alla emergenze, e poi... Naturalmente tra un paio di anni con la M abbiamo deciso di avere un beb?, per cui la filosofia verr? riscritta perch? "lui" sar? la mia priorit? assoluta e fanculo le macchine!!!
Comment
-
Originally posted by Sciamano View PostNessuna voce di forum, ho un amico (credo in comune, anche se non lo vedo e sento da tanto) che mi disse di questo tuo incidente.
Sempre che io non sbagli persona.
Se sei tu ti leggo bello attivo nonostante tutto
Comment
X
Comment